fc-logo_white_rlifc-white-lesslifc-white-lesslifc-white-less
  • Home
  • Chi siamo
    • LIFC Toscana
    • I nostri Bilanci
    • Legge di Trasparenza
    • La nostra sede
    • Le persone
  • I nostri progetti
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Trapianto
    • Make me smile
  • Cosa facciamo
    • Accoglienza famiglie
    • Qualità della vita
    • Qualità delle cure
    • Supporto al trapianto
    • Campagne di sostegno
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona ora!
    • 5×1000
    • Diventa volontario
    • Raccolta fondi
    • Fai il servizio civile
    • Diventa un’azienda amica
  • La fibrosi cistica
    • Cos’è
    • Il trattamento
    • Le storie
    • Normativa
    • FAQ
  • Aziende amiche e supporter
  • News & Eventi
  • Contatti
Dona ora!
✕

Scuola e Fibrosi Cistica

  • Home
  • News & Eventi
  • Ricerca scientifica
  • Scuola e Fibrosi Cistica
21 Settembre 2021
Categorie
  • Ricerca scientifica
Tag
  • #lifctoscana #fibrosicisticaescuola #sonosolopasticche #inserimentoscolastico
👨‍🏫Fibrosi Cistica e #scuola. Una tematica che sta a cuore a molte famiglie e studenti.
👇 Qui alcuni punti essenziali che potrete condividere con gli insegnanti e professori:
I ragazzi fc che frequentano la scuola devono ricordare che la malattia non inficia in nessun modo con la sfera cognitiva e nelle capacità di studio. La socializzazione e la condivisine con i coetanei sono per i ragazzi momenti di crescita.
I ragazzi devono sottoporsi quotidianamente ad un programma terapeutico che li rende impegnati fin dalle prime ore della giornata fino a sera. Le somministrazioni di tali terapie ricadono anche in orario scolastico.
• Devono assumere medicinali ogni volta che mangiano, altrimenti il cibo non viene assimilato e può creare problemi intestinali, per ovviare vengono somministrati enzimi pancreatici.
• La classe deve lavarsi spesso le mani, usare fazzoletti usa e getta e areare il locale
• Uso anche al banco della mascherina di tipo chirurgico
• Possono avere spesso la tosse, ma non dipende da nessuna patologia contagiosa, serve per tenere i polmoni puliti
• L’attività fisica fa parte del programma di cura ed è fondamentale per lo stato di salute
• Possono avere la necessità di andare spesso in bagno, ed è importante che questa necessità venga gestita in modo corretto
• Possono essere più nervosi e agitati a causa dei farmaci che assumono, a questo si aggiunge la consapevolezza della diversità
L’individuazione dei BES (Bisogni Educativi Speciali) rientra come compito esclusivo della didattica che, a fronte di un bisogno accertato, sarà la sola a dover attuare interventi in grado di dare risposta alle difficoltà dell’alunno. Possiamo sostenere che le difficoltà maggiormente rilevate durante l’inserimento scolastico e la frequenza, per le quali viene richiesto un intervento individualizzato:
• Elasticità sugli orari di entrata a causa delle terapie che vengono praticate fin dalle prime ore del mattino
• Il bisogno di dover assumere in orario scolastico farmaci o enzimi ad ogni pasto
• Recupero delle lezioni perse a causa di ricoveri e malattia
• Prevedere possibili deroghe sul monte ore
• Necessità di stilare il PDP (Piano Didattico Personalizzato):
a) La possibilità di seguire gli argomenti svolti in classe anche se assente attraverso la compilazione del registro di classe elettronico e la trasmissione tramite e-mail di eventuali materiali aggiuntivi
b) La possibilità di usufruire di idonei tempi di recupero e di piani di verifiche ed interrogazioni programmate
c) Ricorrere a videoconferenze o assistere alla lezione in remoto.
d) Nel caso in cui le assenze siano prolungate, la possibilità di attivare la scuola domiciliare.
Per chiarimenti e maggiori informazioni potete chiamare Ilaria : 3296350841 (segrtoscanafc@meyer.it)
Condividi
5

Post correlati

28 Giugno 2021

Dichiarazione di Gianna Puppo Fornaro, Marco Cipolli e Matteo Marzotto


Leggi tutto
13 Gennaio 2021

Fibrosi cistica, al via il bando di ricerca “Una Cura per tutti”


Leggi tutto
20 Giugno 2019

Evento straordinario: paziente con Fibrosi Cistica partorisce all’ospedale di Lamezia


Leggi tutto
21 Settembre 2018

Arruolamento completato nei due studi di Fase III sul correttore VX-659


Leggi tutto

Cerca in:

  • Ricerca scientifica
  • Associazione
  • Comitati
    • Comitato Firenze
    • Comitato Grosseto
    • Comitato Life di Valdinievole Pistoia
    • Comitato Livorno
    • Comitato Lucca
    • Comitato Pisa
    • Comitato Pontedera
    • Comitato Prato
    • Comitato Siena
lifc_logo_footer

Lunedì
09.00 / 12.00 – 13.00 / 15.00

Martedì (Presso NIC Careggi)
13.00 / 15.00

Mercoledì
09.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00

Giovedì
09.00 / 12.00 – 13:00 / 15.00

Venerdì
09.00 / 13.00

A causa dell’emergenza COVID 19 l’accoglienza si svolge presso la sede di Via Caccini 13

CONTATTI

Segreteria regionale:
Viale Pieraccini, 24
50139 Firenze, Italia

Sede LIFC Toscana:
Via Caccini, 13
50141 Firenze, Italia

Chiamaci:
+39 055 41 09 82
+39 055 56 62 513
Scrivici:
segrtoscanafc@meyer.it


COSA FACCIAMO

  • Accoglienza famiglie
  • Qualita della vita
  • Qualita delle cure
  • Supporto al trapianto
  • Campagne di sostegno
  • I nostri progetti

COSA PUOI FARE TU

  • Dona ora
  • Diventa volontario
  • Raccolta fondi
  • Fai il servizio civile
  • Diventa un’azienda amica

5×1000

© 2019 LIFC Toscana - Via Giulio Caccini, 13 - 50141 Firenze, Italia - CF 91006180466 | developed by Vertical Media
Dona ora!
  • Aziende amiche e supporter
  • News & Eventi
  • Contatti