Evento di eccezione quello di sabato 7 aprile, alle 21, nella chiesa di San Giovanni a Lucca. L’Orchestra Filarmonica di Lucca, presieduta e diretta da Andrea Colombini, suo fondatore, debutta infatti in città con uno dei programmi di concerto più belli ed impegnativi, dedicato alla musica del grande Richard Wagner.
Sul podio appunto Andrea Colombini che dirigerà brani da I maestri cantori di Norimberga, La walkiria, Tannhauser e Tristano e Isotta, le opere più famose del grande maestro tedesco tanto amato da Giacomo Puccini. Ospiti della serata il tenore Nicola Mugnaini e soprattutto il grande soprano Francesca Patanè, una delle più grandi voci italiane in circolazione ed uno dei maggiori soprano degli ultimi 15 anni. Proprio in occasione di questo concerto debutta nel ruolo di Isotta, interpretando il famoso “Liebestod”, l’aria che chiude il “Tristano e Isotta” di Wagner. Il concerto sarà dedicato alla Lega Italiana per la Fibrosi Cistica, che in questa occasione raccoglierà offerte per la sua attività.
Durante il concerto ci sarà poi la presentazione al pubblico del libro “Il Mal di Karajan” scritto proprio da Andrea Colombini e dedicato alla figura ed alla attività del grande direttore austriaco Herbert Von Karajan. Colombini presenterà al pubblico lucchese la sua fatica letteraria, costata più di tre anni di lavoro e di ricerche, e che avrà le illustrazioni della pittrice ed acquarellista Chiara Giorgi, che ha realizzato 10 immagini di Karajan allegate al volume. Presenterà il libro il giornalista Doady Giugliano, musicista e pianista oltre che esperto di musica.
Grazie all’intervento della Fondazione della Banca del Monte di Lucca, il concerto del 7 aprile – come tutti quelli della ricca stagione della orchestra Filarmonica di Lucca, ben 12 eventi da qui a ottobre 2012 – sarà ad ingresso gratuito per tutti i residenti della provincia di Lucca, sino ad esaurimento posti.
Pe informazioni 340 8106042 oppure www.puccinielasualucca.com
[download id=”33″ format=”1″]