Sabato 30 Aprile 2011, presso il Teatro Degli Industri a Grosseto andrà in scena l’ottava edizione della rassegna Jazz For Life, l’evento organizzato da LIFC Onlus Grosseto in collaborazione con Rockland (Centro Didattico Musicale di Grosseto). Quest’anno sarà ospite il Maurizio Giammarco Jazz Four, quartetto con il quale Giammarco ritorna ad una formula classica e ciclicamente ricorrente nella sua quarantennale carriera di sassofonista e compositore jazz.
Spiccano importanti lavori discografici con Franco D’Andrea, Phil Markowitz, Art lande, l’Heart Quartet (con Grossi, Leveratto, Melani: suo principale gruppo dal ’93 al ’97), fino al recente CD registrato dal vivo alla Casa Del Jazz con Bill Stewart, Sal Bonafede e Paolino Dalla Porta (2007).
I quattro musicisti dei Jazz4, incontratisi inizialmente “per il puro piacere” di celebrare il grande e compianto Johnny Griffin, hanno subito espresso livelli d’affiatamento, capacità d’interplay e affinità musicali tali, da convincere il leader a portare avanti quest’esperienza e ad ampliarne ulteriormente orizzonti e prospettiva. La serata propone brani fra i più recenti della produzione di Giammarco ma getta anche un importante sguardo retrospettivo sul suo passato di compositore e appassionato cultore di jazz.
Luca Mannutza: è attualmente membro degli High Five (Bosso-Scannapieco 5tt), del Roberto Gatto 4tt, delle Trombe del Re (Boltro-Bosso 5tt), del Fabrizio Bosso 4tt, Ada Montellanico 4tt e Max Ionata 4tt.
Francesco Puglisi: bassista molto noto, e attivissimo da diversi decenni a questa parte, suona il basso elettrico dall’età di undici anni, e il contrabbasso dai quindici. Dall’inizio dell’attività professionale Francesco ha lavorato con un lungo elenco di grandi artisti, spaziando con pari disinvoltura dal jazz alla musica leggera.
Marcello Di Leonardo: intraprende all’età di dodici anni gli studi musicali presso alcune scuole private e il conservatorio, frequentando più tardi diversi seminari di perfezionamento (Siena, Ravenna). Nel ’92 si trasferisce a Roma dove nascono le prime importanti esperienze professionali con i migliori musicisti della capitale. Decisivo è l’incontro con Maria Pia De Vito nel ’95; con lei incide due dischi ed è presente nei maggiori festival italiani insieme a Danilo Rea, Rita Marcotulli ed Enzo Pietropaoli. Quest’ultimo è il tramite per due grandi collaborazioni: quelle con Battista Lena ed Enrico Pieranunzi.
L’intero incasso della serata sarà devoluto all’ Associazione per sostenere un progetto in adozione presso il centro di cura della Fibrosi Cistica di Grosseto diretto dal Prof. E.G. Barlocco. Si tratta di finanziare una borsa di studio ad una figura professionale (psicologa), che si occuperà di seguire il malato nelle fasi preparatorie al trapianto polmonare.
Per info:
– Presidente LIFC Pasqualino Casaburi 347 5364188
– Davide Braglia Rockland 0564 25173
– Per prenotazione posto in Teatro tel. Ditta Olmi 0564 22491