L’esposizione fotografica sarà inaugurata il 17 novembre alle ore 19.00 e resterà visibile dal 18 al 23 novembre presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze.
L’accesso alla mostra è su donazione libera a sostegno dei progetti LIFC Toscana.
La LIFC Toscana (Lega Italiana Fibrosi Cistica ODV della Toscana) presenta con il patrocinio della Regione Toscana l’esposizione (Re)Inspiration / Hybryd: una speciale mostra fotografica dedicata in tutto e per tutto ai giovani affetti da fibrosi cistica.
La mostra composta da quasi 130 scatti ha un doppio obiettivo: da un lato il coinvolgimento diretto, il supporto e l’inclusione sociale degli adolescenti affetti da fibrosi cistica, che sono protagonisti degli scatti; dall’altro la sensibilizzazione e l’avvicinamento del pubblico a questa malattia molto diffusa ma ancora poco conosciuta.
Il progetto della mostra fotografica nasce nel 2019 con i primi scatti di (Re)Inspiration, realizzati pro bono dal fotografo Alessandro Galatoli dello Yes Studio. Con la pandemia il progetto è stato bloccato ed ha trovato nuova vita con l’inclusione del nuovo progetto Hybryd di Riccardo Mongiu.
“L’idea da cui nasce la mostra (Re)Inspiration - afferma Andrea Bacci, Presidente della LIFC Toscana (mettiamo un virgolettato) - è quella di andare a toccare una fascia di età delicata sia fisicamente che psicologicamente, che spesso rifiuta la malattia, rischiando di trascurarsi o anche semplicemente di isolarsi e chiudersi in sé.
La fibrosi cistica non è una malattia immediatamente visibile e spesso è più facile per un adolescente fingere che non esista, con conseguenze anche potenzialmente drammatiche. Con (Re)Inspiration vogliamo parlare a questo pubblico, regalargli speranza e comprensione.
Come suggerisce il nome stesso, vogliamo “ispirarlo” a vivere la fibrosi cistica come una compagna di vita da accettare e da imparare a curare, non come un peso di cui vergognarsi o da cui finire schiacciati. Vogliamo evitare l’isolamento e promuovere il sentirsi parte di qualcosa.”
L’accesso alla mostra è su donazione libera a sostegno dei progetti LIFC Toscana.
La mostra è stata realizzata con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo de La Marzocco.
Si ringraziano per la collaborazione YES STUDIO del progetto (Re)Inspiration con i fotografi Alessandro Galatoli, Cosimo Bargellini, Alexandru Leteanu, e Rodolfo Chiostrini; Riccardo Mongiu e Diana Sorrento per il progetto Hybryd; Stefano Alemanno e Rodolfo Chiostrini, che hanno curato il progetto grafico, l’allestimento della mostra, la realizzazione degli slideshow e del libro (Re)Inspiration; AZEROprint; CAPPELLI Arti Grafiche; SidiCopy; Canyon Park; Centro Ippico Boccadarno; Teatro della Pergola; Teatro Verdi; Corteo Storico della Repubblica Fiorentina; Aeroclub Firenze “Luigi Gori”; Kristel Campaert; Luciano Ligabue.
Si ringraziano Giulia Nocchi e Clara Stefano; oltre a tutti i ragazzi e ragazze affetti da Fibrosi Cistica che si sono prestati come modelli: Stefano Baldassarri, Rebecca Berni, Niccolò Berti, Marco Carloni, Fabrizio Di Martino, Sindi Fili, Virginia Fiori, Luca Milicia, Giulia Nocchi e Alexandra Turbinschi.