E’ con piacere che annunciamo che proprio in questi giorni la Lega Italiana Fibrosi Cistica ha stretto una partnership con la Casa Museo di Corto Maltese, uno spazio espositivo dedicato al personaggio e al suo ideatore Hugo Pratt, maestro indiscusso non solo del fumetto italiano, ma anche di quello internazionale.
La Casa di Corto Maltese offre al visitatore la possibilità di avvicinarsi all’arte in modo insolito, sicuramente unico! I visitatori infatti possono toccare con mano i reperti di indiscusso valore storico culturale vivendo così profonde emozioni. Inoltre, sono invitati a provare loro stessi a disegnare usando le più moderne tecnologie.
Un’area del museo è dedicata all’aspetto ludico, è cioè permesso indossare l’abito di Corto Maltese, lo stesso usato nel 1982 per la rappresentazione teatrale scritta da Hugo Pratt e Alberto Ongaro, al teatro della Fenice e relative 140 repliche.
“Il museo vuole essere un luogo di ampio respiro dove le persone possano trovarsi e sentirsi bene” – ci dice la Dott.ssa Marchesani, Direttrice del Museo- “e in tal senso le testimonianze positive giungono confortanti e numerose”.
Per i bambini dai 4 ai 9 anni è previsto l’ingresso gratuito ma a condizione che superino la “prova coraggio” e questo al fine di stimolarli fin da piccoli a credere in loro stessi, insegnando loro che ci sono cose che i soldi non possono comprare.
Vi invitiamo pertanto a visitare il Museo e a promuoverlo presso gli associati, le scuole, i tour operator della vostra regione e ad organizzare visite guidate poichè una percentuale degli incassi sarà devoluta alla ricerca sulla fibrosi cistica.
Il museo è situato a Cannaregio, 5394/B – Rio Terà dei Biri – 30121 Venezia.
www.lacasadicorto.it – info@lacasadicorto.it (per prenotazioni)