fc-logo_white_rlifc-white-lesslifc-white-lesslifc-white-less
  • Home
  • Chi siamo
    • LIFC Toscana
    • I nostri Bilanci
    • Legge di Trasparenza
    • La nostra sede
    • Le persone
  • I nostri progetti
    • Ricerca
    • Assistenza
    • Trapianto
    • Make me smile
  • Cosa facciamo
    • Accoglienza famiglie
    • Qualità della vita
    • Qualità delle cure
    • Supporto al trapianto
    • Campagne di sostegno
  • Cosa puoi fare tu
    • Dona ora!
    • 5×1000
    • Diventa volontario
    • Raccolta fondi
    • Fai il servizio civile
    • Diventa un’azienda amica
  • La fibrosi cistica
    • Cos’è
    • Il trattamento
    • Le storie
    • Normativa
    • FAQ
  • Aziende amiche e supporter
  • News & Eventi
  • Contatti
Dona ora!
✕

Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili

  • Home
  • News & Eventi
  • Associazione
  • Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili
6 Dicembre 2011
Categorie
  • Associazione
Tag
  • Centro Nazionale Malattie Rare
  • CNMR
  • diritti costituzionali
  • Istituto Superiore Sanità

Comunichiamo che è disponibile il secondo aggiornamento 2011 della guida “Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili“, in italiano e in inglese, nel portale web del Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/cnmr/). La Guida, realizzata grazie alla collaborazione tra il CNMR e le Associazioni Crescere-Bologna e Prader Willi-Calabria, rappresenta un prezioso strumento per le persone con disabilità e i loro familiari, per gli operatori sanitari, i giuristi, i lavoratori del settore scolastico e, in generale, per chiunque si confronti con questo mondo.

Tra le novità presenti in questa edizione della Guida: le disposizioni attuative delle norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e le relative Linee Guida, le modifiche al processo previdenziale e alla riserva dei posti di lavoro, le nuove norme sulle controversie in materia di discriminazione, le nuove disposizioni in materia di permessi e l’inserimento della sezione “Mobilità, Turismo e Sport“, con l’attenzione sul tema della disabilità all’interno del Codice del Turismo.

Tra gli ampliamenti di questa edizione, segnaliamo le normative riguardanti la procreazione medicalmente assistita e le donazioni di osso.

Ricordiamo che è possibile consultare le normative sia nella versione “vigente” sia nella versione che presenta il testo originale con i successivi aggiornamenti.

Condividi
59

Post correlati

14 Novembre 2022

MOSTRA (RE)INSPIRATION / HYBRYD


Leggi tutto
29 Settembre 2022

Cena di Natale!


Leggi tutto
5 Settembre 2022

AperiTIAMO LIFC Toscana


Leggi tutto
16 Maggio 2022

Assemblea straordinaria


Leggi tutto

Cerca in:

  • Ricerca scientifica
  • Associazione
  • Comitati
    • Comitato Firenze
    • Comitato Grosseto
    • Comitato Life di Valdinievole Pistoia
    • Comitato Livorno
    • Comitato Lucca
    • Comitato Pisa
    • Comitato Pontedera
    • Comitato Prato
    • Comitato Siena
lifc_logo_footer

Lunedì
09.00 / 12.00 – 13.00 / 15.00

Martedì (Presso NIC Careggi)
13.00 / 15.00

Mercoledì
09.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00

Giovedì
09.00 / 12.00 – 13:00 / 15.00

Venerdì
09.00 / 13.00

A causa dell’emergenza COVID 19 l’accoglienza si svolge presso la sede di Via Caccini 13

CONTATTI

Segreteria regionale:
Viale Pieraccini, 24
50139 Firenze, Italia

Sede LIFC Toscana:
Via Caccini, 13
50141 Firenze, Italia

Chiamaci:
+39 055 41 09 82
+39 055 56 62 513
Scrivici:
segrtoscanafc@meyer.it


COSA FACCIAMO

  • Accoglienza famiglie
  • Qualita della vita
  • Qualita delle cure
  • Supporto al trapianto
  • Campagne di sostegno
  • I nostri progetti

COSA PUOI FARE TU

  • Dona ora
  • Diventa volontario
  • Raccolta fondi
  • Fai il servizio civile
  • Diventa un’azienda amica

5×1000

© 2019 LIFC Toscana - Via Giulio Caccini, 13 - 50141 Firenze, Italia - CF 91006180466 | developed by Vertical Media
Dona ora!
  • Aziende amiche e supporter
  • News & Eventi
  • Contatti