Con la speranza che pochissimi o nessuno ne abbia bisogno vi segnaliamo l’Avviso per la concessione di contributi economici a favore di persone in condizione di disabilità gravissima finalizzati alla loro permanenza a domicilio.
Si tratta di contributi erogati a valere delle risorse del “Fondo Nazionale per le non autosufficienze per le gravissime disabilità” assegnate alla Società della Salute di Firenze dalla Regione Toscana con la deliberazione di Giunta Regionale n. 342/16, scaricabile a fondo pagina.
QUALE TIPOLOGIA DI INTERVENTI E’ FINANZIABILE CON I CONTRIBUTI ECONOMICI?
E’ prevista la concessione del contributo economico in relazione alla definizione di un progetto per la permanenza al proprio domicilio con l’ausilio di assistente personale.L’interessato o la famiglia è tenuto a scegliere autonomamente il proprio assistente personale ed è tenuto a regolarizzarne il rapporto di lavoro in modo formale nel rispetto della normativa.
In relazione al livello di complessità assistenziale, attribuito con riferimento ai criteri e ai punteggi indicati nelle tabelle approvate sempre con la deliberazione della Giunta Regionale n. 342/16, viene concesso un contributo economico mensile pari a:
– 700 euro per le situazioni di media intensità assistenziale;
– 1.000 euro per le situazioni di alta intensità assistenziale.
Gli interventi economici non sono retroattivi e sono riconosciuti solo a seguito del completamento dell’istruttoria successiva alla valutazione, con decorrenza dal mese successivo a quello del provvedimento di ammissione al beneficio. L’effettiva erogazione del contributo decorre comunque dalla data di assunzione dell’assistente personale, se successiva, dietro presentazione del contratto di lavoro. Gli interventi economici non sono sostitutivi o compensativi degli accessi a domicilio di personale sanitario (medici specialisti, infermieri, terapisti, OSS) e non sono compatibili con altri contributi economici erogati con medesime finalità di sostegno alla permanenza al domicilio. Sono ammissibili a rimborso esclusivamente le spese per assistenza personale, che devono essere rendicontate dagli interessati ai competenti uffici della Società della Salute.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI?
Le domande per la concessione dei contributi possono essere presentate a partire dal 1° luglio 2016 e l’erogazione dei contributi economici avverrà a seguito della valutazione effettuata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), nonchè sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e della disponibilità delle risorse.
Le domande di contributo dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modulo, che potete trovare in fondo all’articolo, o reperibile presso i seguenti Punto Insieme:
– PuntoInsieme S. Monaca – Via S. Monaca, 37 – orario di apertura: lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
– Puntoinsieme D’Annunzio – Via D’Annunzio, 29 – orario di apertura: venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
– Puntoinsieme Gavinana – Piazza Elia della Costa, 15 – orario di apertura: mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
– Puntoinsieme Chiusi – Via Chiusi, 4/2 – orario di apertura: venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
– Puntoinsieme Bini – Via Bini, 5/A – orario di apertura: mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Le domande di contributo dovranno essere presentate con la dicitura “Contributo economico per disabilità gravissima” e recapitate all’Ufficio PUA della Società della Salute di Firenze secondo le seguenti modalità:
· tramite raccomandata A/R (o altra forma di spedizione tracciabile) all’indirizzo Società della Salute – Ufficio PUA – Viale della Giovine Italia n. 1/1 – 50122 – Firenze;
· tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo pua@pec.sds.firenze.it, allegando fotocopia di un documento della persona che presenta la domanda (persona destinataria del contributo, genitore – in caso di minore – o dalla persona che ne esercita la tutela giuridica);
· a mano presso la sede della Società della Salute di Firenze in Viale della Giovine Italia n. 1/1, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
NOTA BENE: Non saranno ammesse domande recapitate tramite fax, posta elettronica ordinaria o altre modalità diverse da quelle sopra indicate.
Alla domanda di contributo dovrà essere allegata documentazione sanitaria specialistica aggiornata e adeguata ai fini della valutazione della condizione di disabilità gravissima da parte dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) che potete trovare in fondo alla pagina nel documento scaricabile “Avviso disabilità”.
CHI SONO I DESTINATARI DEI CONTRIBUTI ECONOMICI?
I destinatari dei contributi economici sono le persone con disabilità gravissima, intesa quale “quella delle persone in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continuativa e monitoraggio di carattere sociosanitario nelle 24 ore, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche, con la compromissione delle funzioni respiratorie, nutrizionali, dello stato di coscienza, privi di autonomia motoria e/o comunque bisognosi di assistenza vigile da parte di terza persona per garantirne l’integrità psicofisica.”
I destinatari dei contributi economici devono inoltre:
I CONTRIBUTI ECONOMICI POSSONO ESSERE REVOCATI?
E’ prevista la revoca dei contributi economici nei seguenti casi:
– loro utilizzo per scopi diversi da quelli previsti dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 342/16;
– inadempienze rispetto agli obblighi assunti con la Società della Salute;
– documentazione di spesa non pertinente;
– mancato rispetto degli obblighi contrattuali nei riguardi dell’assistente personale;
– mancato rispetto della normativa di riferimento disciplinante le azioni previste dalle Linee di indirizzo approvate con deliberazione della Giunta Regionale n. 342/16;
A CHI POSSO CHIEDERE INFORMAZIONI?
Per informazioni e chiarimenti riguardo alla concessione dei contributi è possibile scrivere all’indirizzo mail pua@sds.firenze.it (indicando nell’oggetto “Informazioni su contributo economico per disabilità gravissima”) o telefonare, dal lunedì al venerdì in orario 9,30 –12,30, ai numeri 055/2616233, 055/2616221 o 055/2616215.
Link utili
Link Società della Salute di Firenze http://www.sds.firenze.it/ .
[download id=”80″]
[download id=”81″]
[download id=”82″]
[download id=”83″]